登陆注册
14794800000025

第25章 跋(10)

Nella mia educazione ha contato molto la curiosit à per la Cina,che veniva sia dalla storia di famiglia sia,evidentemente,dai cromosomi.C'è un fatto curioso:sia nella mia famiglia che nella famiglia di Luigi Ricci non si bevono bevande fredde.Da che si ricordi,i Sabbatini e i Ricci hanno sempre bevuto acqua calda,invece di fredda come tutti gli altri italiani:senza aggiunta di thè,zucchero o altro.Credo che tuttora siano le uniche famiglie italiane a fare ciò.Poi,venendo in Cina la prima volta come Funzionario delle Nazioni Unite nel 1985,mi resi conto che questa era un'abitudine tipicamente cinese.La consideravo normale perché era sempre stata in famiglia,però mi rendevo conto che si trattava di un'originalità in Italia.Parlandone più tardi con Luigi Ricci convenimmo che questa fosse la prova irrefutabile della nostra tradizionale appartenenza alla cultura cinese,derivataci dagli usi di famiglia.

Quando ero ragazzo,mio padre e mio nonno m'indicavano spesso,giù nell'officina,il ritratto di un personaggio dall'aria aristocratica e al tempo stesso di carattere molto forte che troneggiava sopra il bancone degli attrezzi.Si trattava di di Zhou Enlai,idolatrato sia da mio nonno che da mio padre.Mio padre- che conserva il ritratto- mi diceva che Zhou era un esempio di diplomatico a cui tutti avrebbero dovuto ispirarsi.Più tardi,studiando storia diplomatica all'Università,mi resi conto che quelle parole erano vere:Zhou aveva saputo contemperare lo zelo rivoluzionario con una grande pratica e un uso di mondo che lo facevano sentire a suo agio in tutte le assise internazionali della diplomazia malgrado l'isolamento della Cina in quel periodo.

Nel 1954 mio padre sposò mia madre Iolanda Stefoni(fig.4),che viene da un'altra storica famiglia marchigiana(gli Stefoni furono Gonfalonieri di Santa Romana Chiesa).Nonno Umberto(il padre),era un facoltoso mercante di stoffe preziose che venivano dall'Oriente(ancora la Cina).

Mia madre mi ha trasmesso l'amore per lo studio e la passione umanistica,laddove dai Sabbatini mi è derivata la precisione,la tendenza all'analisi e la meticolosità.Devo ringraziare i miei genitori se,per predisposizione,mi sono trovato ad avere la stessa“curiosità”che aveva spinto Matteo Ricci e Sabbatino de Ursis a viaggiare in Cina,e Xu Guangqi ad incontrarli.

Ho fatto i miei studi inferiori a porto Sant'Elpidio e spesso mi trovavo in una situazione curiosa.Pur appartenendo ad una delle famiglie in vista del paese,noi non eravamo certamente i più facoltosi.Dal'60 ai giorni nostri gli industriali della calzatura hanno avuto successo,prestigio,e hanno costruito cospicue fortune.Alcuni dei calzaturieri di Porto Sant'Elpidio già da anni hanno stabilito relazioni commerciali con la Cina.In paese oggi esiste una comunità di cinesi che,trapiantati dallo Zhejiang,sono venuti a lavorare i pellami e costituiscono una forza lavorativa e imprenditoriale importante.

Nel 1968 tutta la famiglia si trasferì a Fermo,per permettermi di frequentare il Liceo Classico“Annibal Caro”e perfezionarmi negli studi umanistici.A quel periodo risale la mia amicizia con Monsignor Ludovico Cassiani,un anziano professore di latino e greco del Seminario di Fermo,da cui in un primo tempo andavo a prendere lezioni di latino:mia madre voleva che il mio latino fosse perfetto.

Il Professor Cassiani,a cui ero molto legato,ebbe una disgrazia:in seguito ad un'operazione sbagliata perse la vista.Da allora io divenni il suo accompagnatore,ricreando,in qualche maniera,il rapporto che c'era stato tra Sabbatino de Ursis e Matteo Ricci.Passavo la maggior parte dei miei pomeriggi a casa sua,sbalordito e ammirato dalla sua grande biblioteca e dai suoi ricordi di viaggio.Era stato un esploratore,che nella sua lunga vita aveva viaggiato in quasi tutti i paesi del mondo.Ancora oggi la mia biblioteca include molti libri generosamente legatimi da Monsignor Cassiani.

Dopo aver preso la Maturità Classica,vinsi un concorso per una borsa di studio a Roma,dove mi trasferii nel 1974 e dove conseguii la laurea in Scienze Politiche.Dopo l'Università diventai Assistente Universitario del Professor Augusto del Noce,un insigne filosofo della cosiddetta“cultura tradizionale”italiana.Nel 1981 vinsi il concorso per le Nazioni Unite e divenni funzionario dell' ONU.Fui assegnato all'ufficio UNDP a Rabat,in Marocco,dove incontrai Maria Assunta Accili,giovane diplomatica di prima nomina presso l'Ambasciata d'Italia.Detto e fatto:dopo sei mesi di fidanzamento decidemmo di sposarci.

Ricordo che quando convenimmo di telefonare ai nostri rispettivi genitori in Italia immaginammo la loro assoluta sorpresa e felicit à:eravamo entrambi non giovanissimi(29 anni)e si trattava quindi di una decisione ben ponderata,anche se rapida.Ci sposammo nel 1984 all'Aquila,luogo di nascita di mia moglie e quasi immediatamente io fui trasferito per un breve periodo a Nuova Delhi,mentre mia moglie rimase in Marocco.

Il Signore ci benedisse con l'immediata gravidanza di mia moglie.Dopo tre mesi a Nuova Delhi io fui trasferito a Pechino,dove arrivai il 15 marzo 1985.

Mio figlio nacque nel Settembre dello stesso anno e ricevette il nome storico del suo bisnonno(fig.5).

Il mio incontro con la Cina

Paolo Sabbatini

Il mio primo incontro“fisico”con la Cina fu quindi nella Primavera del 1985.Una terra favolosa,sognata quand'ero piccolo nei racconti e negli aneddoti di mio padre e di mio nonno.Quando l'aereo Alitalia atterrò all'aeroporto di Pechino in un mattino freddo,soleggiato e un po'fuligginoso,mi sembrò che il sangue mi scorresse in fretta dalle vene fino alla testa e provai una sorta di capogiro quasi sensuale.Certo,mia madre avrebbe detto:“attenzione,il tuo sangue non è sangue comune”.In effetti,mi sembrava che un sangue vecchio come quello della mia famiglia esplodesse in un accesso di gioia,quasi come un fuoco d'artificio cinese.

Ricordo bene la Jeep delle Nazioni Unite che mi era venuta a prendere all'aeroporto.

Dall'aeroporto di Pechino alla citt à si passava per una strada asfaltata lunga e dritta che sembrava però una strada di campagna.Al di qua e al di là dell'arteria principale correvano due strade sterrate di servizio,dove passavano carri di legno trainati da cavalli e trattori agricoli.Questo contrasto è ancora presente nella mia mente in modo indimenticabile.Il primo pensiero fu di constatare quanta polvere ci fosse nell'aria,però i raggi del sole mi suggerivano che questo mio incontro con la terra cinese sarebbe stato fortunato.

Per un paio di giorni alloggiai in un piccolo albergo di periferia.Il Capo dell'Amministrazione delle Nazioni Unite mi disse che quest'arrangiamento era parte dell'alchimia burocratica per ottenere un miglior sistema di compensazione finanziaria durante l'installazione(tuttora questo meccanismo rimane inspiegabile nella mia mente).Dopo qualche giorno mi trasferii nell'unico albergo a cinque stelle di Pechino a quell'epoca,il Jian Guo Hotel.Così durante la prima settimana continuarono le esperienze contrastanti.Ricordo la rude ma spontanea considerazione dello staff dell'alberghetto iniziale,e d'altra parte la distante cortesia del personale di servizio dell'albergo di lusso.Non potei fare a meno di ammirare l'avvenenza della gioventù cinese,e di pensare alla vicenda umana dei missionari che sbarcarono in Cina tanti anni fa:quante tentazioni per questi poveri italiani.Una storia mai scritta di pazienza,preghiere e castità in mezzo a un giardino di fiori.

I miei primi mesi nell'ufficio passarono cercando di orientarmi nel lavoro e soprattutto nella diversità e le intricatezze del modo di pensare cinese.Alcuni usi dei funzionari locali e dei colleghi d'ufficio erano inaspettati.Mi sembrava quasi di essere un detective che cercasse la spiegazione di misteri o d'indovinelli.Un ricordo fra tutti:durante l'orario di lavoro,i corridoi dell'ufficio improvvisamente apparivano cosparsi da lunghe scie di acqua,come se qualcuno avesse trascinato dei pesci giganti appena pescati in tutte e due le direzioni del corridoio.I primi giorni avevo timore di indagare,poi presi coraggio e dopo essermi avventurato nelle varie stanze scoprii che prima di lasciare l'ufficio(si chiudeva alle diciassette),il personale cinese andava in bagno e faceva la doccia,in quei freddi pomeriggi d'aprile e senza asciugarsi.Uomini e donne ritornavano poi nei rispettivi uffici coni capelli bagnati che gocciolavano per il pavimento.Le donne assomigliavano quasi a delle divinit à marine:i capelli lunghi e neri,intrisi d'acqua,sembrava appartenessero a delle sirene.

Ogni tanto ricevevo la visita delle controparti cinesi dei progetti di sviluppo di cui mi occupavo.Per la maggior parte dei casi si trattava di uomini di una certa età,persone quadrate,gentili e sagge.Tutti vestivano la casacca di Mao Tse-tung blu o grigia e avevano un berretto di colore corrispondente.Chi sentiva veramente freddo,e se ne poteva permettere il lusso,veniva con cappelli imbottiti di pelliccia,in stile sovietico.

Piano piano imparai a distinguere l'estrazione dei miei invitati al di là della loro uniformità esteriore:tra gli uomini che si erano fatti da sè,spesso veterani di partito,e qualche raro discendente di famiglie con una grande tradizione.

Il Professor Zhang Zhishan apparteneva a questa seconda categoria.Venne nel mio ufficio dopo una serie di caute telefonate alla mia segretaria giovane e inesperta.Si voleva sincerare che io fossi totalmente italiano e che tipo di italiano:gentile,rude,colto o ignorante,elegante o casuale,se il mio linguaggio fosse forbito e la mia attitudine rispettosa.Ironicamente queste pertinenti questioni mi erano regolarmente riferite.Così ebbi la possibilità di fare un'autoanalisi delle mie caratteristiche e cercare di conformarmi a quello che il Professor Zhang credeva potesse essere un italiano perfetto.Finalmente arrivò e si presentò:un gentiluomo sorridente di età matura,con un aspetto paffuto e gentile,abbastanza alto,robusto,ma senza alcun segno di quella flaccidità che spesso attribuiamo ad un'età avanzata.Al contrario,notai che aveva un aire sportivo,mi sembrò di capire che era addirittura arrivato in ufficio in motocicletta,a giudicare dalle guance arrossate e dai grandi guanti imbottiti.Tuttavia la caratteristica più inconsueta era nella sua capigliatura.Aveva i capelli candidi come la neve e pettinati elegantemente,un esempio molto raro in un Paese come la Cina,dove uomini e donne si tingono i capelli di nero corvino sin da giovane età.

Il professor Zhang era il Capo del Dipartimento di Radio-elettronica all'Università Normale di Pechino,però aveva un'ammirazione straordinaria per la cultura italiana,il coraggio e la visione dei grandi viaggiatori italiani del passato,tra cui ovviamente Matteo Ricci e Cristoforo Colombo.

Questa altra particolarità mi colpì perchè a quel tempo l'unico italiano di cui i cinesi potevano parlare era Marco Polo.

Quella mattina cominciammo una discussione e uno scambio culturale che durò per molti anni.Il professor Zhang era lo specchio di tutto quello che credo debba essere“l'orgoglio nazionale”.Per esempio aveva la“curiosità”,che Gian Battista Vico,il filosofo italiano del 1600,aveva chiamato la“maestra della storia”.Certamente senza curiosità di nuove scoperte e senza rispetto per le cose nuove nè Marco Polo nè Matteo Ricci avrebbero lasciato una traccia così profonda e indelebile dei loro passi in Cina.

Il Professor Zhang,alla vigilia della pensione,mi menzionò uno degli obiettivi della sua vita:mostrare al popolo cinese i grandi esempi degli occidentali,e specialmente degli italiani,che avevano costruito un ponte culturale con la Cina.

Mi spiegò che questa era stata la missione di suo padre,un importante intellettuale della fine della dinastia Qing.Mi guardò dritto negli occhi e mi disse:“ma il capolavoro di mio padre è purtroppo andato perduto”.Era la traduzione in cinese del“Khataynameh”di Ali Akbar Khytay,un persiano che era l'“alter ego”di Marco Polo.Come il prezioso manoscritto in lingua cinese fu ritrovato grazie agli italiani,è contenuto nel capitolo che segue.Come omaggio lo lascio alla penna del Professor Zhang in persona,che volle testimoniare tutto questo in un breve articolo che mi donò una diecina di anni fa(fig.6).

L'amicizia tra il popolo italiano e quello cinese

Prof.Zhang Zhishan

同类推荐
  • 曾国藩全书(第七卷)

    曾国藩全书(第七卷)

    本书辑录古典文学语言的精华,它言简意赅;形象生动,成语故事则让儿童在妙趣无穷的故事中熟知一定的成语。从而对学习语言产生浓厚的兴趣,对儿童丰富词汇、增长知识大有益处。科学研究表明儿童在学龄前及小学低年级这一阶段是知识启蒙,道德启蒙的最佳时期,这些内容健康,浅易显懂的成语故事,必将会使儿童终身受益。
  • 施仲衡自传

    施仲衡自传

    《中国工程院院士传记·施仲衡自传:六十年工作回顾》作者施仲衡院士是中国地铁的开拓者之一,是历史的见证人,阅读此书,如同阅读中国地铁的发展简史,对从事和关注中国地铁发展的人员具有深刻的启迪意义。
  • 明清帝王文治武功全记录

    明清帝王文治武功全记录

    《明清帝王:文治武功全纪录》汇集了从明到清28位皇帝的小传,涵盖了他们的人生轨迹、朝廷政务、后宫生活及得位根由、身死原因,截取他们生平中最得意之事、最失意之事、最痛心之事,历数品评他们的千秋功过,层层揭开他们的身后留下的谜团,以史实为依据,兼涉轶闻、生活。因而,具有史料-陛、知识性、趣味性、可读性。明清帝王的贤愚仁暴、国运的兴衰更迭、政治的清浊荣枯、民生的安乐艰辛,都能给后世以镜鉴。今天我们品读历史,钩沉帝王的史迹,传述他们的轶闻,小而言之,于今之借鉴、增知、休闲,不无裨益;大而言之,个人的修养成长,家庭的维系安顿,处世的进退取予,行事的韬略谋断,也都可以从中受到启迪!
  • 纵横捭合的外交家(2)

    纵横捭合的外交家(2)

    本书精选荟萃了古今中外各行各业具有代表性的有关名人,其中有政治家、外交家、军事家、谋略家、思想家、文学家、艺术家、教育家、科学家、发明家、探险家、经济学家、企业家等,阅读这些名人的成长故事,能够领略他们的人生追求与思想力量,使我们受到启迪和教益,使我们能够很好地把握人生的关健时点,指导我们走好人生道路,取得事业发展。
  • 开国十少将

    开国十少将

    本书收入王诚汉、朱云谦、萧全夫、张至秀、傅传作等十位少将,介绍了他们最具代表性的人生片断。
热门推荐
  • 痞子娇妻:开战吧,老公

    痞子娇妻:开战吧,老公

    兄弟,你杀人了男人回首,危险的双眸,让周围的空气直至一个冰点,她吓的身体抖了抖,苦笑道:“没事,没事……兄台,好走不送”一场意外,她和男友无耐分手,因为她以无资格和他走下去她是一名心理医生,可她确对自己无解,从女神变痞子,直到一个老奶奶的出现……这里有,最好的女配,最帅的男配,最不着调的女主,和最爱女主的男主
  • 快乐心灵的动人故事

    快乐心灵的动人故事

    故事是青少年认识世界的一扇窗口,是开启智慧之门的一把钥匙。当青少年朋友们面对失败、遭受挫折和感到失望时,本书会给他们力量;当青少年朋友们迷茫和失落之际,本书会给他们慰藉。一个个短小平凡的故事,简单的语言,却蕴含着深刻的道理,一个智慧的人必然是一个善于从平凡的事情中、从简单的语言中领悟大道理、发现大智慧的人。
  • 睡颜

    睡颜

    简单来说——这就是一个CV界小粉红不断努力追求大神,终于抱得大神归的故事。本文乃一对一宠文,是cv界小粉红——寂音,对喜欢了三年的cv大神——玉寂秋,开展浪漫的前提。
  • 清辰传奇

    清辰传奇

    元古大陆,这是我的大陆,也是清辰的大陆,清辰将在这个充满奇迹的大陆成长。喜怒哀乐,我都将一直陪伴他,绝不放弃。希望你能和我,和清辰一起去成长,让元古大陆也成为你的大陆。和清辰一起哭,一起笑,一起寻找前行的目的。
  • 修罗公主凰妃要逆天

    修罗公主凰妃要逆天

    呵,好闺蜜背叛?一朝穿越,没娘爹不疼,庶妹冷嘲,姨娘打压,何惧?且看她如何走向强者巅峰,睥睨天下;翻手为云,覆手为雨。顺带拐个绝世美男回家,啥?作者你给我解释清楚,这神仙是什么鬼?!
  • 混坤

    混坤

    少年元尚外出狩猎无意中遇到因法力丧失从天而降的朱暝神兽,而得到神兽的馈赠,为了帮助神兽回归神界,元尚由此踏上了自己的修行之路。。。。。。
  • 问道:济群法师修学问答录

    问道:济群法师修学问答录

    没有找到心灵的家,生命会在轮回中漂泊,四处攀缘,寻找依赖;找到心灵的家,回归觉性的故乡,就能随遇而安,随缘自在。《问道》收集了济群法师对学佛者及困惑者提出的问题的回答和解释。本书分八篇,以最通俗易懂的语言分别从皈戒、人生、信仰、闻思、修证、生死、抉疑、社会来回答学佛者的疑问,启发学佛者关于人生的大智慧,帮助现代人减轻烦恼,从此走上幸福人生的道路。
  • 妃常逃跑:王爷不许抓我

    妃常逃跑:王爷不许抓我

    【正文已完结,放心阅读】穿越次日,嫁了白痴王爷,俩人分房睡,一月后却有孕,于是携家产跑路。王爷追上:爱妃,诱拐皇孙可是大罪,你已被追捕。吓,那就更得逃了,乱皇室血统,那可是诛九族,继续跑……王爷继续追:爱妃,你这都要临产了,你还跑?当然,继续逃,这孩子不是你的。王爷猛追:孩子都生了,你还跑!……【爆笑,盛宠文】
  • 封世八剑

    封世八剑

    一位曾是王的落魄杀手,失去了世界、王座、剑柄,脸颊侧流淌着血泪,脖颈断裂的高傲头颅低下,丟掉了瑰丽王冠...'缕昼喜欢下雨声吗?我最喜欢了...那是你最在意的花朵,开放的时候。''白色的七瓣花朵就像缕昼的心一样,美丽、善良、可爱、还乖乖的...''我最珍贵的宝石,等我...'魔王再度重生,雄狮般的男孩。八把封世之剑的坠落之地,是你复活的希望。我会活下去。“当这沉沦的世界崩坏,你还愿意让我再度牵起你的手吗?”[感谢阅文书评团提供书评支持]
  • 悬古墓境

    悬古墓境

    从薛老二在山西倒了个邪斗儿开始,一段扑朔迷离的往事无意中被掀开一条缝隙。我从一个倒霉的古董小贩,在茫然无知的情况下,被无情的卷入其中。事实远比我想象中的要复杂,从踏足长白山的那一刻开始,那段起始已久的宿命之恶,注定要与我相撞。