登陆注册
14794800000018

第18章 跋(3)

●1582 Si trasferisce a Macao e inizia ad apprendere il Cinese

●1584 Raggiunge Zhaoqing e inizia a convertire i cinesi alla religione cristiana

●1589 Si sposta a Shaozhou

●1595 Va a Nanchino,Nanchang e poi a Pechino,dove esercita liberamente la sua missione di evangelizzazione

●1601 L'Imperatore Wanli si interessa a Ricci e lo sovvenziona con dei fondi

●1610 Ricci passa a miglior vita

Un breve resoconto della vita e delle opere di Matteo Ricci

L uig i Ricci

Questo capitolo non è scritto da un esperto di storia politica o delle religioni o delle scienze,ma da un artista che insegna i linguaggi della grafica e della fotografia nella Facoltà di Scienze delle Comunicazioni dell'Università di Macerata.L'appartenenza alla antica famiglia Ricci mi consente attraverso ricordi personali e riflessioni recenti di tentare di fornire un personale contributo.Le forme della comunicazione dei nostri giorni attraverso i mezzi multimediali hanno avuto una straordinaria evoluzione ma non siamo sicuri che i contenuti di queste comunicazioni siano sempre compresi nella loro sostanza.Sappiamo che non sono solo problemi di traduzione fra lingue diverse.I veri problemi sorgono fra il confronto di culture diverse.

Cercare di studiare il percorso compiuto da Matteo Ricci nel riuscire a comunicare argomenti così vasti e complessi in una lingua e in un paese sconosciuto porta immediatamente a compiere riflessioni sulle proprie capacit à.Significa ripassare tutte le proprie conoscenze,valutarne la completezza e mettersi in una condizione di semplice apprendimento per immedesimarsi nell'interlocutore e poi formulare i concetti dalla forma più semplice a quella più complessa.Ho provato a immaginare la formazione di un ragazzo che più di 400 anni fa iniziava un percorso,apparentemente come tutti i ragazzi di Macerata,e che invece risultò unico nella storia delle relazioni culturali fra l'Europa e la Cina.

Nel XVI sec.Macerata,importante città dello Stato della Chiesa,capoluogo della Marca anconitana e sede del Cardinale Legato,ha una fiorente vita economica e politica e amministrativa.Vede la presenza di molti notai,magistrati,soldati ed ecclesiastici.La città era racchiusa da una cinta muraria con un sistema a bastioni che cingeva gli antichi borghi con la costruzione di vari fortini per una migliore difesa-offesa.Le fortificazioni servivano a scongiurare i pericoli di invasione da parte di truppe straniere molto comuni a quei tempi.La piazza centrale veniva rinnovata conimportanti edifici pubblici:la Loggia dei Mercanti e la Torre civica,monumenti che sono ancora simboli della città.Altri edifici che si affacciavano sulla piazza erano il Palazzo Legatizio,il Palazzo dello Studio,che divenne la nuova sede universitaria funzionante gi à da due secoli(oggi è la sede del comune)e il nuovo Palazzo comunale.Molte erano le chiese e i conventi dei vari ordini religiosi.

Anche l'edilizia privata si sviluppò con numerosi palazzi che ancora oggi rendono il centro storico di grande interesse architettonico.Molte erano anche le attività commerciali e le botteghe artigiane.In una Farmacia,vicino la Piazza principale,trascorre l'infanzia Matteo Ricci aiutando suo padre nella difficile e affascinante arte farmaceutica.

A pochi passi dall'abitazione paterna(Fig.1),dagli spalti delle mura,si gode un ampio panorama del versante est della penisola italiana,dalla catena montuosa dell'Appennino fino al Mare Adriatico.Lo sguardo verso il mare avrà portato il giovane Matteo a fantasticare viaggi che da quel mare,dopo pochi anni,l'avrebbero condotto per Oceani verso paesi lontani.Il Mare Adriatico bagna sponde che hanno visto nascere molti viaggiatori i quali in tempi antichi si sono recati in Cina.A quei tempi chi poteva affrontare viaggi di difficoltà estreme sia per i pericoli di naufragio,di pirateria,di malattie sconosciute,sia per la complicata e costosa organizzazione ed equipaggiamento,senza uno scopo di conquista ed arricchimento economico?

La Compagnia di Gesù con le sue missioni rappresentava un nuovo genere di avventura.Credo che lo scopo dei viaggi,coni suoi alti contenuti spirituali,avrà appassionato i giovani intellettuali alla ricerca di finalit à ideali.L'intransigente selezione dei candidati insieme alla ineguagliabile preparazione culturale formavano dei personaggi che,paragonati ai nostri tempi equivalerebbero agli odierni astronauti.Grande sarà stato l'entusiasmo e l'eccitazione quando la Compagnia di Gesù arrivò a Macerata per creare un Collegio e fornire ai giovani della città un'istruzione superiore la più completa e aggiornata.Frequentare quel Collegio poteva essere il primo passo verso un cammino lungo ma pieno d'importanti mete.

Il giovane Matteo Ricci inizia i suoi studi nell'esaltante clima provocato dalle iniziative della Compagnia di Gesù.Nel periodo trascorso studiando nella sua città prendono il via importanti progetti dedicati al culto e all'istruzione.Verranno dopo pochi anni costruiti edifici religiosi di grande interesse architettonico come la Chiesa di Santa Maria delle Vergini,uno dei rari esempi d'edificio religioso a pianta centrale progettato nelle pure forme rinascimentali,e la Chiesa di San Giovanni,monumenti architettonici ancora ben conservati e senza interruzioni in funzione per il culto religioso.Accanto alla chiesa di San Giovanni si trovava già il Collegio dei Gesuiti.In questo palazzo il giovane Ricci riceverà l'istruzione fino ai sedici anni.

Anche la mia gioventù è trascorsa in quel palazzo,non più Collegio ma Biblioteca Comunale“Mozzi-Borgetti”della quale mio padre Amedeo era Direttore.Ho passato sin da piccolo molti giorni nelle stanze che ospitavano i resti dell'antica biblioteca del Collegio che al suo tempo ammontava a più di 4,000 volumi a stampa e 115 manoscritti(Fig.2).

La Biblioteca Comunale“Mozzi-Borgetti”è stata ed è ancora un punto di riferimento per gli studi orientali avendo raccolto molti documenti di importanti viaggiatori e studiosi dell'Oriente e della Cina nati e vissuti nella città di Macerata e nella sua provincia.

Oltre al veneziano Marco Polo e al marchigiano Matteo Ricci ricordiamo altri suoi compagni confratelli.

- Nato nella regione Abruzzo era Alessandro Valignano(1539—1606),nominato Visitatore di tutte le Indie Occidentali;sostenne con determinazione l'opera di Matteo Ricci e ne fu consigliere e illuminato superiore;a Roma fu nominato maestro dei novizi e con questo ruolo fu proprio lui a gestire gli esami del primo anno del giovane Matteo Ricci.A Macerata per un anno coprì la carica di Rettore del Collegio dei Gesuiti.

-Nato nel leccese,in Puglia,Sabbatino De Ursis(1575—1620),esperto in scienze matematiche e idrauliche,nel 1606 fu chiamato da Matteo Ricci a Pechino.I due lavorarono insieme fino alla malattia e alla morte del Ricci.De Ursis lo assistette sino alla fine e poi ne scrisse la prima biografia.Fu autore di trattati di matematica,fisica e astronomia,nonché ideatore di strumenti per la proiezione ortografica del cielo e la determinazione delle coordinate celesti.

- Anche Michele Ruggeri,pugliese(1543—1607),si imbarcò con Matteo Ricci alla volta dell'estremo Oriente.Insieme fondarono la prima missione cattolica stabile in Cina,a Zhaoqing.

-Pugliese pure Giovanni Cola(1560—1626)che fondò una scuola di pittura a Macao.

- Padre Cassiano(Beligatti Giovanni,n.1708 e ivi m.1791)missionario cappuccino in Tibet Cian,autore di un trattato etnografico e antropologico sulla Cina,sul Tibet Cian e sul Nepal.

- Antelmo Severini(n.1827 a Arcevia e m.1909 a Corridonia)vicebibliotecario nell'ex Collegio dei Gesuiti a Macerata,allievo a Parigi del sinologo Stanislaus Julien.Professore di lingua cinese e giapponese al Regio Istituto di Studi superiori di Firenze dal 1863.

-Pietro Tacchi Venturi(n.1861 a San Severino m.1956 a Roma).Nel 1878 entrò nella Compagnia di Gesù e di questa è considerato uno dei maggiori storici.Nel 1911 pubblicò in due volumi le“Opere storiche di Padre Matteo Ricci”.

- Infine Giuseppe Tucci(n.1894 a Macerata e m.1984 a Roma)orientalista,glottologo,storiografo e filosofo.Studioso della filosofia e letteratura della Cina e delle religioni himalaiane.Fondatore e Presidente dell'Istituto Italiano per il Medio ed Estremo Oriente(IsMEO)e professore di cinese all'Università di Napoli.Di Giuseppe Tucci mi piace ricordare la calorosa amicizia con mio padre.

Un esempio per l'interesse per le fonti Ricciane e di altri orientalisti è quello manifestato dal grande poeta statunitense Ezra Pound,negli anni cinquanta,al quale chiedevo timidamente l'autografo.

La città di Macerata negli anni giovanili di Matteo Ricci vive di riflesso la fama riscossa dalla Santa Casa di Loreto.Qui secondo la leggenda fu trasportata dagli angeli la casa dove vivevano Maria e Gesù Bambino a Nazareth.A Loreto sopra il piccolo edificio fu costruita un'importante chiesa(Fig.3)alla cui realizzazione furono chiamati i più importanti artisti del tempo.Macerata si trovava sulla strada che anticamente da Roma portava a Loreto.La distanza fra Macerata e Loreto può essere percorsa a piedi come accade ancor oggi per devozione,una volta l'anno,da parte di pellegrini e devoti.

Anche il giovane Ricci si è recato nel Santuario prima di partire per l'Oriente ed ha ammirato le grandiose realizzazioni delle volte dipinte da Melozzo da Forlì e Luca Signorelli.Questi artisti erano maestri della prospettiva nella rappresentazione pittorica.Possiamo pensare che il giovane Ricci sia stato educato alla descrizione del mondo visibile attraverso i mezzi figurativi più innovativi per il tempo.Il disegno geometrico esteso alla prospettiva e alla cartografia,completo di tutta la strumentazione,consentiva una perfetta capacità di rappresentazione.

Le tecniche pittoriche più usate in Italia alla fine del sec.XVI° erano la pittura ad olio,la tempera e l'acquerello.Queste tecniche permettevano passaggi graduali fra chiaro e scuro e fra diversi colori con moderate difficolt à.La rappresentazione dei soggetti con volumi pronunciati e illusioni tridimensionali era facilitata e si distingueva dalla forma essenziale,sintetica e volutamente grafica della pittura cinese.Così la pittura,l'uso del pennello anziché solo della penna,può aver aiutato Matteo Ricci nello studio dei caratteri cinesi e nella interpretazione dei segni.Anche la stampa tipografica,da pochi anni sviluppata nella sua città natale,consentiva la conoscenza delle problematiche della riproduzione e diffusione dei saperi.A una giornata di cammino da Macerata si trova Fabriano,uno dei centri italiani dove era nata tre secoli prima l'industria della carta.La conoscenza delle qualità della carta,dei procedimenti di stampa e delle tecniche del disegno fu una prerogativa importante per i futuri successi di Matteo Ricci nella pubblicazione di libri.Successivamente,durante il proseguimento degli studi a Roma,saranno state molte le occasioni per apprezzare importanti edizioni tipografiche provenienti dai più importanti editori europei.Le illustrazioni di questi volumi erano in prevalenza realizzate con la tecnica dell'incisione all'acquaforte;anche le xilografie erano comuni ma non della qualit à che incontrerà in Cina.

Fra gli strumenti didattici utilizzati nel Collegio dei Gesuiti c'era il teatro.La drammaturgia gesuitica consentiva allo studente di apprendere recitando la posa oratoria e il controllo decoroso del gesto,che doveva mantenere anche nelle situazioni socialmente e psicologicamente più difficili.Solo i grandi collegi avevano apposite sale teatrali,negli altri serviva da scena il podio di un aula scolastica.Attori erano quasi sempre gli alunni del corso di retorica e autori gli insegnanti dello stesso corso.Le rappresentazioni duravano in genere da due fino a sette ore,ma,in occasioni solenni,si diedero anche rappresentazioni festive che durarono per tre giorni di seguito.

Come in Europa anche nelle terre di missione,la Compagnia di Gesù ha usato il teatro per influenzare i sentimenti e la vita spirituale degli uomini e avvicinarli al cattolicesimo per mezzo di impressioni drammatiche.Il teatro fu a volte in questi luoghi l'unica via per far conoscere la religione cristiana ai popoli di cultura straniera.Anche nella città di Macerata c'era un pubblico Teatro e diverse Accademie musicali.Sono gli anni che vedono la nascita del Teatro musicale e poi del Melodramma.Infatti le creazioni degli artisti dedicate prima al culto religioso serviranno poi come modelli per il Teatro Lirico.

Ancora più grande sarà l'esperienza di Matteo Ricci nel soggiorno al Collegio Romano.Qui l'insegnamento dei Gesuiti era diviso in tre gradi principali.Il più basso era quello della“Grammatica”,in cui si apprendeva soprattutto il latino che doveva servire ad esercitare a perfezione la memoria.I gradi seguenti erano dell'“Umanità”e della“Retorica”e tendevano a sviluppare e perfezionare la capacità di pensare e di esprimere il proprio pensiero.Autori prediletti erano Cicerone e Virgilio e,accanto ad essi,si studiavano antologie di altri scrittori latini.L'ultimo grado era quello della“Dialettica”,destinato ad abilitare i giovani ad attribuire il giusto peso ad argomenti contraddittori e abituarlo a non risolvere le contraddizioni semplicemente con l'affermare e col negare,ma a raccoglierle in un'unità superiore,secondo il metodo scolastico.

A quei tempi Roma offriva notevoli occasioni per gustare quanto di meglio veniva esibito nel campo delle arti della comunicazione verbale e poetica con le discipline della Retorica,della Musica,del Canto e della Recitazione.Il metodo comunicativo dei Gesuiti comprendeva rappresentazioni sacre e musicali con la conoscenza delle partiture e degli strumenti musicali.

Matteo Ricci,pur non ritenendosi un musicista,riuscirà con questi insegnamenti a comporre brani musicali con canto e strumentazione.

同类推荐
  • 毛泽东瞩目的帝王宰相

    毛泽东瞩目的帝王宰相

    毛泽东评点秦始皇:秦始皇是第一个把中国统一起来的人物。不但政治上统一中国,而且统一了中国的文字、中国各种制度如度量衡,有些制度后来一直沿用下来,中国过去的封建君主还没有第二个超过他的。可是被人骂了几千年。毛泽东评点武则天:你觉得武则天不简单,我也觉得她不简单,简直是了不起。封建社会,女人没有地位,女人当皇上,人们连想都不敢想。我看过一些野史,把她写得荒淫得很,恐怕值得商量。武则天确实是个治国之才,她既有容人之量,又有识人之智,还有用人之术。她提拔过不少人,也杀了不少人。刚刚提拔又杀了的也不少。
  • 袁世凯的正面与侧面

    袁世凯的正面与侧面

    他被许多人认为是无耻、腹黑、阴鸷的小人然而他又是清末的治世能臣,民国的开国总统,中国现代军事的开创者。他是一个谜,一个今天史学家也很难盖棺定论的谜。通过对他不断的发挖可窥见大变局时代政客复杂而微妙的内心世界,以及官场的潜规则。
  • 记取明媚时光

    记取明媚时光

    作者以雅致艳丽的文字讲述了51位明星的故事。从谢贤、狄龙、汪明荃到范冰冰、大S、小S,从上世纪60年代到新世纪,几十年的娱乐圈的人生沉浮跃然纸上。他们的爱与痛、喜与悲、繁华与苍凉,浸透在这本书的字里行间。
  • 王氏宗谱

    王氏宗谱

    太原王氏的祖祠,建于全国闻名的旅游风景名胜区太原晋祠博物馆内,晋祠是中国现容的少数帝王家祠之一。子乔祠是晋祠晋溪书院的主体建筑。
  • 唐太宗李世民(世界伟人传记丛书)

    唐太宗李世民(世界伟人传记丛书)

    唐太宗李世民是中国古代最杰出的帝王之一。他年轻始就与父、兄、弟等人登上隋末群雄逐鹿中原的乱战的舞台上,推翻了隋末的残暴政权,建立李唐王朝,又以无比的气魄与军事才能,统率部曲,平定国内多次割据势力,使得李唐政权实现了真正的统一。于武德九年,他发动“玄武门之变”,诛杀兄长建成及弟弟元吉,继而夺取得皇太子的地位,同年,李渊让位,李世民正式登基称帝,年号“贞观”。
热门推荐
  • 公安局十大诡异案件

    公安局十大诡异案件

    让作者带你亲身经历那些诡异的案件,公安局十大诡异案件!QQ交流群:343378332
  • 腹黑郡主:妖孽夫君

    腹黑郡主:妖孽夫君

    她本是一抹飘荡游离的孤魂,机缘巧合之下,竟穿越到了大颂国汝阳郡主的身上。一觉醒来,面对郡主的刁蛮骄纵,愚昧粗鄙,她有些丝丝意外,不过最令她感到意外的还是——这位郡主居然拥有五位帅到不像话的夫君!五位夫君?天呐,这究竟是什么世道?不行,不行,坚决不行!那么多男人,哪能个个吃的消啊?于是思量再三,她决定休夫!可是休夫就休夫,为什么她的夫君一个不少,却反而越来越多了呢?奇怪!曾经的他们,不都是对自己恨之入骨的吗?但为何在自己潇洒转身之时,却又一个个失了心魂…<冷漠凉薄>书离公子:长的好看又怎样!这样的女人,谁要——<仇深似海>祈月公子:今世若不杀你,难解我心头之恨!<风月无边>临风公子:这种女人,我也只是玩玩,会有可能动真心么?<医毒无双>无双公子:我只是遵从约定,期限一到,休怪我无情……<他国质子>子楚公子:在我眼中,除了表妹,其他女人都不配——<贴身护卫>冥净公子:郡主,我的责任就是保护你,除此之外,再无其他!<机变如簧>玄玉公子:舌毒妇人,必遭天谴!<绝心杀手>墨凉公子:我的任务,就是杀了你!你——受死吧!她本是无良无心,腹黑奸诈之人,一朝穿越,却无奈碰上了八个对自己成见颇深的男子,在历经种种险阻之后,且看她将如何颠倒众生,一一虏获美男之心…本文YY无限,过程幽默诙谐,女主精明睿智,腹黑强大,时常扮猪吃老虎,中间有小虐,却甚是怡情(只虐男主),结局幸福美满~~亲们如果在看了别人虐文心堵后,就不妨过来坐一坐吧。O(∩_∩)O--------------------------------------------------------------------------------------------推荐自己的完结文:http://www.*****.com/?info/314680.html《刁—妾》http://www.*****.com/?info/253438.html《冷残欢》--------------------------------------------------------------------------------------------
  • 末世之生命进化

    末世之生命进化

    三无男主角因为辐射被变成蚂蚁大小,他该怎么重新变回人类?T病毒变异的丧尸,基因变异的变异兽,传说中顶级血脉巨龙,还有从百年千年古墓爬出来的僵尸,许许多多的历史人物都在逐渐出现在地球上。丧尸和僵尸究竟是谁优谁劣?秦始皇和唐太宗谁更胜一筹?朱元璋还能不能再次推翻成吉思汗?一个意外的核爆炸响了整个世界,上演一幕幕可歌可泣的故事,这一切为什么会发生,是地球妈妈的怒火,还是外星生物的阴谋,茫茫星空的彼岸究竟隐藏着什么?作者很忙,但会每天坚持更新,书群92406190,谢谢支持,欢迎大家评论!
  • 命中注定冒险者

    命中注定冒险者

    进入游戏的那一刻,命中就已注定,注定流浪,注定冒险。以上是作者的话,按云落的话说就是:命运之轮转动的那一刻,命中就已注定,我——又要死了。
  • 尘归八门

    尘归八门

    在这个世界没有造化,没有轮回当生存的关键——生机成为了人们必须争夺,必须赚取的东西,甚至成为了货币的存在世界又是怎样的局面八门大开世界终将因此改变每个人都朝着永生的方向前进但是终究没有人永生永生的答案究竟是什么当一切被黑暗笼罩,黑暗的背后,就是答案。。。
  • 昏晓阴阳

    昏晓阴阳

    一次年少无知的寻鬼经历,一双本不该打开的眼睛,从此让我迷失在了阴阳之间。
  • 不朽之门

    不朽之门

    穿越万年,附身冥冥中的宿主,是废物还是天才?破碎的灵魂,丢失的记忆,是否隐藏着惊惊天大秘?逝去的万古至尊,隐没的恐怖大能,他们是生是死?葬天之墓、血海浮屠、无尽深渊、莫测空山······“我为苍天,掌控天道,却救不了芸芸众生、一万子民!吾不甘!”“吾不甘!”“吾不甘!”
  • 制霸老公,请放手

    制霸老公,请放手

    她为了保住父亲生前的心血,被迫和他分手。从此他们形同陌路却又日日相见。他和别人相亲高调喊话,让众人关注。“相亲就相亲,我不在乎,我不在乎,我不在乎!”她无动于衷。正式订婚时她却意外出现,包中藏刀。“你敢和别人结婚,我就敢死在当场。”“张兮兮,是不是我把手里的股份给你,你就会和我睡。”他邪魅的问道。“你就不能把股份分几次给我,多睡几次!”捂脸~~
  • 卜天遗记

    卜天遗记

    一个趁势而起的英雄少年,一个金戈铁马的乱世纷争,一卷可窥测大陆运势的逆天卷轴,一段横跨十年的血雨腥风……注意上架之前每天不定时三更,上架后定时更新,本文YY,绝不太监
  • 情窦花开

    情窦花开

    我们生活在这样一个世界,这个世界的大多数居民都被外貌的表相所迷惑。那些生来不是那么美丽的东西,被剥夺了很多权利。如果说,只有长的好看的人才有青春,那么长得不好看的人,剩下的岂不只是一个潘多拉的空盒子,连“希望”也飞了。潘多拉的空盒子系列3。